BREVE DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI
La comunità Spazio Allegro evidenzia la necessità di individuare un nome per la Sala Comunale di Via Pinelli n. 2.
Per questa ragione si propone l’avvio di un percorso partecipato per l’attribuzione del nome alla Sala Comunale di Via Pinelli n. 2 che favorisca la partecipazione della cittadinanza, in particolare del rione Crocifisso alle attività e allo sviluppo del progetto “Spazio Allegro”.
- DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CON LUOGHI, MEZZI E RISORSE ATTIVATE
ATTIVITA’ 1
Nel mese di novembre 2024 si procederà con l’individuazione del gruppo di lavoro e la predisposizione di un questionario da distribuire alla cittadinanza volto all’individuazione del nome per la Sala Comunale di Via Pinelli n. 2. Il questionario verrà realizzato grazie al supporto di un esperto.
questo il link per accedere al questionario: https://forms.gle/MCAjtQLWPvPdn3y39
ATTIVITA’ 2
I materiali divulgativi e illustrativi dell’iniziativa assieme al questionario predisposto saranno divulgati sia in formato cartaceo che digitale.
Al termine della raccolta dei questionari il gruppo di lavoro individuato analizzerà le risposte fornite alla cittadinanza.
ATTIVITA’ 3 Festa di Santa Lucia – 13 dicembre in Sala
Verrà proposto un modulo formativo di circa 3 ore, rivolto agli abitanti del rione per aumentare la partecipazione alla vita di Spazio Allegro.
Il programma dell’evento sarà il seguente:
– Breve Introduzione e obiettivi dell’attività
– Mappatura degli Stakeholder del rione
I partecipanti, dividi in gruppi di lavoro elaborano una lista di stakeholder locali, considerando vari attori (associazioni culturali, sportive e sociali; gruppi di cittadini, istituzioni locali attività commerciali, cooperative e imprenditori locali, enti pubblici e amministrazioni comunali) creando una mappa concettuale degli stakeholder che ne individua le esigenze, gli obiettivi e il modo in cui interagiscono o potrebbero interagire con Spazio Allegro.
– Condivisione dei lavori di gruppo, aggiungendo nuove idee e riflessioni.
– Analisi dei bisogni e priorità del rione
Discussione plenaria dove i partecipanti discutono i bisogni emergenti dal lavoro svolto. Per ogni stakeholder, viene chiesto di indicare i bisogni prioritari attraverso l’utilizzo della Matrice di priorità (matrice che classifica i bisogni in base a due variabili: Urgenza: Quanto è necessario intervenire su quel bisogno e Fattibilità: Quanto è realizzabile in collaborazione con Spazio Allegro).
Ogni partecipante può contribuire alla valutazione, inserendo i bisogni in una griglia tracciata su una lavagna o su fogli grandi.
– Conclusioni e pianificazione dei prossimi passi
Discussione collettiva su quanto emerso e su come Spazio Allegro potrebbe rispondere ai bisogni prioritari attraverso l’individuazione di una serie di azioni concrete da portare avanti per il coinvolgimento degli stakeholder.
– Al termine il gruppo di lavoro proclama il nominativo con maggiori preferenze e la scelta sarà presentata alla Consulta e all’Amministrazione Comunale.
Per poter coinvolgere la cittadinanza sarà fondamentale l’attività di comunicazione che avverrà sia digitalmente (attraverso canali social, siti, piattaforme,..) che cartacea (flyer, locandine, bollettino parrocchiale,..)
I fondi messi a disposizione saranno utilizzati per le seguenti finalità:
– predisporre le locandine per la comunicazione on line e la stampa cartacea
– realizzare il modulo questionario online e cartaceo, con stampa del secondo
– organizzazione della festa nel periodo indicato, al fine di animare il giorno della proclamazione
– attività di comunicazione-
Tutte le attività dovranno prevedere l’utilizzo di materiali a minimo impatto ambientale.